Contenuti Esclusivi:

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Battistoni, un direttore d’orchestra 24enne

Andrea Battistoni, 24 anni, e’ l’alfiere italiano della nuova ondata dei direttori d’orchestra trentenni, giovani ai quali in questi ultimi anni le istituzioni musicali stanno guardando con grande attenzione.

Un’avanzata che sembra inarrestabile da parte di queste giovani bacchette che anche in Italia stanno prendendo il sopravvento portando con sè una ventata di freschezza e di novità in un settore, quello della musica classica, considerato, soprattutto in Italia, un settore musicale da “terza età”. Questi giovani, oltre a portare una nuova ondata di energia, portano anche una carica di entusiasmo che “nella musica serve quanto la perizia tecnica”, come ha sottolineato Bruno Cagli, sovrintendente/presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, istituzione che insieme alla Scala ha scommesso sui giovani talenti.
Ma sentiamo dalla viva voce di Battistoni cosa ne pensa lui della cosa: “E’ un fenomeno che si sta cercando di comprendere. In un momento come questo in cui l’attenzione nei confronti dell’opera lirica si è abbassata molto, l’iniezione dei direttori trentenni serve a fare capire che la meraviglia di questa musica ha ragion d’essere ancora oggi, visto che noi giovani ce ne interessiamo. E’ una musica che non muore.
Noi giovani possiamo attirare in teatro le nuove generazioni, quelle più restie a frequentare la musica classica. Spero che sia così, e del resto quando ho fatto lezioni concerto o prove aperte ai giovani, ho notato in loro un certo interesse, soprattutto se si fa percepire la musica classica come musica e basta e non si vuole fare una lezione su come si ascolta o come si sta a un concerto. Quello che voglio far capire è che questa musica, scritta anche secoli e secoli fa, parla delle stesse sensazioni e degli stessi temi, magari in modo diverso, di cui parlano le musiche di oggi’
‘.

Latest

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Justin Bieber, tour sospeso a causa dei problemi di salute

Justin Bieber ha parlato apertamente ai suoi fan, raccontando...
spot_imgspot_img

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la Juve, si accostano tanti nomi ma manca quello del suo 12mo uomo in campo. E' ormai...