Contenuti Esclusivi:

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Noi, insieme, adesso – Bus palladium: la recensione

Il motivo dell’aggiunta di “Noi, insieme, adesso” al titolo “Bus Palladium“, di per sé sufficiente, ancora non è chiaro. Il film francese, esordio in sala di Christopher Thompson, è una storia di amicizia, amore e sentimenti fragili. Il cerchio della vita, un’opera che si apre e si chiude, non a caso, con un funerale, che racchiude in sé tutto il senso delle nostre effimere esistenze.

Bus Palladium

I protagonisti di questa vicenda sono Lucas (Marc-André Grondin), Manu (Arthur Dupont), Philippe (Abraham Belaga), Jacob (Jules Pelissier) e Mario (François Civil), che decidono di mettere su un gruppo rock. Siamo negli anni ’80, sesso droga e rock’n’roll sono un must per i giovani, i Rolling Stones e David Bowie invadono la scena e, cavalcando il mito degli anni ’60 e ’70 appena dietro l’angolo, il gruppo di amici decide di fondare i Lust e di farsi notare da una casa discografica. Nonostante la concorrenza, i ragazzi riescono a fare strada, ma l’equilibrio dei Lust inizierà a mancare con l’arrivo della tenebrosa Laura (Elisa Sednaoui), la groupie che farà innamorare sia Lucas che Manu, ma che starà insieme a quest’ultimo, scatenando la gelosia dell’amico. Apertura con originali titoli di testa ed interessante e promettente colonna sonora, “Bus Palladium” rivela poco dopo la sua vera identità: non si discosta nemmeno lui dallo standard del film francese, lento e monotono, vuoto a tratti. Si tratta ancora una volta di una storia da raccontare in meno tempo, che si prolunga fino ad annoiare lo spettatore, tuttavia rimangono i contenuti, che non sono totalmente da disprezzare. Niente che non abbiamo già visto: aspiranti rockstar, vite fatte di eccessi, scontri tra membri della stessa band, separazioni, ritorni, amori, tradimenti. Un po’ “The Doors” e un po’ “The Runaways“, la storia si concentra su due protagonisti: Lucas e Manu. Il regista analizza così il loro rapporto d’amicizia, che inizia a mutare con l’arrivo di Laura, una splendida Elisa Sednaoui più conosciuta sulle passerelle che sul grande schermo (Moschino, Dolce e Gabbana, Victoria’s Secret, tanto per rendere l’idea) e sicuramente più adatta alla moda che al cinema. La gelosia e la rivalità tra i due ragazzi, finisce per influire anche sul resto della band, impotente di fronte a quelli che sono i leader indiscussi. Due personalità differenti: l’egocentrismo e gli occhioni di Arthur Dupont, contro il fascino del silenzioso Marc-André Grondin, uno scontro che porta ad un esito inevitabilmente negativo. Incompatibilità caratteriale, chiamiamola pure così. L’analisi che Christopher Thompson fa dei suoi personaggi è più che valida, tralascia forse troppo i personaggi di contorno, ma a rendere meno efficace la storia in realtà non è questo, ma il protrarsi dei tempi: scene lunghe e quantomai superficiali, dialoghi stentati e atmosfere cupe che di certo non aiutano ad invogliare lo spettatore. Non pessima come opera prima, ma comunque uno sguardo quasi banale sul mondo dei giovani e sui mitici anni ’80 che non lascia un sapore del tutto piacevole all’assaggio.

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Buon Film - Buona analisi dei personaggi principali accompagnata da scene lunghe e quantomai superficiali, dialoghi stentati e atmosfere cupe.

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Justin Bieber, tour sospeso a causa dei problemi di salute

Justin Bieber ha parlato apertamente ai suoi fan, raccontando...
spot_imgspot_img

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la Juve, si accostano tanti nomi ma manca quello del suo 12mo uomo in campo. E' ormai...
Buon Film - Buona analisi dei personaggi principali accompagnata da scene lunghe e quantomai superficiali, dialoghi stentati e atmosfere cupe.Noi, insieme, adesso - Bus palladium: la recensione