Contenuti Esclusivi:

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casa del Cinema della Toscana, a Firenze una nuova sala per festival e documentari

Un’opportunità in più per la cultura fiorentina, il 28 ottobre aprirà ufficialmente La Compagnia Casa del Cinema della Toscana, un progetto che vuole promuovere l’audiovisivo partendo dal cuore della città, in via Cavour. 

Una bellissima sala che offre una programmazione che differisce da quelle del grande circuito, incentrata sui festival internazionali e il genere documentaristico, un progetto finalmente permanente capace di valorizzare un luogo rimasto chiuso per anni e che ora torna ad essere a disposizione della città ma soprattutto della cultura. Oggi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione de La Compagnia ma anche della decima edizione della 50 Giorni di Cinema Internazionale, evento ormai ben consolidato a Firenze, che prima si teneva in gran parte nello storico cinema Odeon.

La multiprogrammazione permette di assecondare le passioni e gli interessi di diverse fasce di pubblico, grazie a fasce orarie diversificate, matinées per le scuole, i film in versione restaurata, documentari e rassegne. Basti pensare che solo la 50 Giorni di Cinema racchiude in sé diversi generi, dal più documentaristico Festival dei Popoli al Festival Internazionale di Cinema e Donne, il cinema francese di France Odeon e Lo Schermo dell’Arte Film Festival, che avvicina di più il cinema all’arte contemporanea, senza tralasciare il Florence Queer Festival o il River to River dedicato al cinema indiano.

© CineZapping

La conferenza stampa di presentazione

Alla conferenza era presente anche il Sindaco di Firenze Dario Nardella, che ha parlato con grande entusiasmo di questa nuova apertura e dell’apertura della città in genere nei confronti della settima arte:

Tenevo molto ad essere qui, anche per una questione di puro egoismo. Lego a questa sala i miei ricordi di ragazzo, appena sono entrato ho avuto un tuffo al cuore.

I ricordi di Nardella sono legati agli eventi che si tenevano nella sala prima che chiudesse, dopo i ringraziamenti di rito, il sindaco ha voluto precisare che il clima fiorentino in questo ambito si è evoluto negli ultimi anni:

Questa riapertura conferma il clima che c’è nella città e nella Regione: di rinascita, dinamicità e riconquista dei propri spazi. Una vera e propria controtendenza rispetto al resto d’Italia, a dimostrazione del fatto che con la cultura si creano attrazione di capitale umano e dinamicità economica. Veniamo da una sbornia internazionale dopo la prima de “I Medici” che è stata un grande successo e la presentazione di “Inferno”. Finalmente la 50 Giorni ha una casa proprio in occasione del suo decimo compleanno, voglio assicurare che noi daremo il nostro massimo contributo. 

Il progetto rientra anche tra le sperimentazioni di Sensi Contempornei, da sempre alla ricerca di nuovi investimenti nel settore dell’audiovisivo. Alberto Versace ha spiegato un’attività esistente ormai dal 2003 che ha trovato terreno fertile in Toscana:

Bisogna lavorare insieme su più fronti. Questo posto è più di un cinema, l’audiovisivo può essere una buona opportunità per stringere un legame molto forte con le scuole. Qui la sala multimediale è uno strumento molto importante, che collega molte parti della Regione. Anche se non ci mancano, chiediamo a tutti di farci arrivare nuove proposte e nuovi stimoli.

Tutti gli spazi de La Compagnia

Ci sarà una sala virtuale sul portale MyMovies, che va ad aggiungersi alla collaborazione di altre sali regionali. Con un logo tutto nuovo, sito internet, un nuovo punto Ditta Artigianale – coffe bar per fare pausa con caffè o drink – La Compagnia si prepara a regalare una stagione ricca di eventi stimolanti, spunto per nuove riflessioni e fonte di cultura da tenere sempre come riferimento.

Foto di copertina di Teresa Bucca

Latest

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Justin Bieber, tour sospeso a causa dei problemi di salute

Justin Bieber ha parlato apertamente ai suoi fan, raccontando...
spot_imgspot_img

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la Juve, si accostano tanti nomi ma manca quello del suo 12mo uomo in campo. E' ormai...