Contenuti Esclusivi:

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Jimi Hendrix: a 40 anni dalla sua scomparsa un viaggio autobiografico

In anteprima, sabato 18 Settembre 2010 a Seattle verrà presentato un documentario di 90 minuti dal titolo “Jimi Hendrix: Voodo Child” sul celebre chitarrista Jimi Hendrix a 40 anni dalla sua scomparsa: un viaggio autobiografico con parole del leggendario musicista per raccontare la storia della sua vita straordinaria .

Attingendo ad interviste concesse da Hendrix, unite a lettere, scritti e registrazioni, “Voodoo Child di Jimi Hendrix“, promettono gli ideatori, farà nuova luce su una delle icone più durature del rock. Lo speciale sarà arricchito da fotografie inedite e filmati tratti dall’archivio della famiglia Hendrix.

A Milano la Galleria Photology celebra Hendrix con una mostra fotografica ( 15settembre-19novembre 2010): autori quattro fotoreporter che hanno indagato il mito, fra la tormentata vita privata e la consacrazione pubblica.
E le iniziative per commemorare l’uomo che ha cambiato la storia del rock si moltiplicano.

Da quando il 18 settembre 1970, Hendrix fu trovato riverso sul letto di una stanza del Samarkand Hotel di Londra, stroncato da una dose eccessiva di barbiturici. E’ stato un susseguirsi di omaggi alla sua memoria, segno che la sua arte ha inciso profondamente la storia della musica, chiudendo l’ epoca dei raduni oceanici alla Woodstock e della musica come strumento di lotta e contestazione.

Frutto dell’unione fra sangue indiano Cherokee, nero e messicano, Hendrix vive i suoi primi anni di vita con la nonna (indiana Cherooke purosangue ), mentre padre e madre si arrangiano in mille lavori. A dodici anni riceve la sua prima chitarra elettrica con cui comincia le sue prime esperienze musicali da autodidatta.

Nell’ agosto 1968 trionfa a Woodstock, offrendo tra l’altro una versione provocatoria dell’inno americano “The star-spangled banner” una distorsione rimasta nella storia della musica: con la sua chitarra Hendrix non si limitò a modificarne la celebre melodia ma, in linea con lo spirito del raduno, riprodusse il suono di spari e bombardamenti ricordando a tutti che era in corso la terribile guerra in Vietnam.

Latest

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Justin Bieber, tour sospeso a causa dei problemi di salute

Justin Bieber ha parlato apertamente ai suoi fan, raccontando...
Vittoria Borgese
Vittoria Borgese
Spirito pratico e razionale, ama la musica in tutte le sue forme come strada per lasciarsi andare alle emozioni. Condivisione e lavoro di squadra sono le sue parole d'ordine; Lenny Kravitz e Francesco De Gregori il suo debole.
spot_imgspot_img

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la Juve, si accostano tanti nomi ma manca quello del suo 12mo uomo in campo. E' ormai...