Contenuti Esclusivi:

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Qualcosa nell’aria: la recensione

Olivier Assayas (regista della miniserie “Carlos”) con “Qualcosa nell’aria” realizza una pellicola da tempo agognata, una sorta di prolungamento di “L’Eau Froide” del 1994, giocando con gli anni della Rivolte francesi degli anni settanta e affidandosi a un cast composto – in maggioranza – da esordienti, come Clément Metayer.

Trama

Parigi, inizio anni settanta: Gilles è un giovane liceale preso dalla effervescenza politica e creatrice del suo tempo. Come i suoi compagni, esita tra un impegno radicale e delle aspirazioni più personali.  Passando da rivelazioni amorose a rivelazioni artistiche, in un viaggio che attraverserà l’Italia e finirà a Londra, Gilles e i suoi amici dovranno fare delle scelte dolorose per trovare se stessi in un’epoca tumultuosa.

Qualcosa nell'aria
Qualcosa nell’aria

Giudizio sul film

L’incipit rischia di portare fuori strada: la messa in scena di violenti scontri per le strade francesi, il tutto realizzato con estrema minuziosità e con un velo polemico verso la polizia, potrebbe darci la sensazione di una pellicola di protesta e oltremodo violenta, là dove i lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo e la nube che ne deriva sono testimonianza di un vissuto – piuttosto realistico – in pieno clima post-sessantottino. Eppure Assayas sembra voler rappresentare più una realta intimista, e perché no autobiografica, aggrappandosi alla sua abilità autoriale, finalmente riconosciuta dal grande pubblico, e con colpevole ritardo, grazie alla serie sul terrorista Carlos.

Assayas parla con il cuore, e dal cuore di un gruppo di giovani ansiosi di cambiare lo staus quo e allo stesso tempo alla ricerca di una propria affermazione sociale e culturale. I ragazzi di “Après Mai” (titolo originale della pellicola) non sembrano aver ancora trovato il loro posto nel mondo e come anime tumultuose vagano su e giù per l’Europa (e non solo), confondendo emozioni e amori in un luna park generazionale ed ormonale.

Aspirazione personale o radicalismo politico? Sembra essere questo il vero dilemma della pellicola, nella sua onesta raffigurazione di una confusione dilagante che non permette – e la giovane età in parte è giustifcatrice – una certa fermezza nello schieramento.

I ragazzi – da sottolineare i numerosi esordienti – del film se possono apparire inizialmente come forti e già indirizzati, sono in realtà piuttosto fragili, vogliono dire, vogliono fare (e spesso fanno, come nella vigliacca aggressione a un vigilante) ma poi si fermano sul più bello quasi a voler improvvisamente virare verso una forma di esistenza che – non necessariamente borghese – appare più stabile ed umana.

La fotografia della pellicola, vintage e curata, perfettamente in linea con il periodo storico trattato, rappresenta un valore aggiunto anche se, soprattutto nelle scene in notturna, quello che veramente risalta sono le ombre, i movimenti, i suoni e i bisbigli.

Non manca una esperienza metacinematografica che accompagna i protagonisti del film. I documentari sulle condizioni disagiate di uomini e popoli che sognano la rivoluzione, opposti a un certo cinema di fantascienza di stampo tipicamente occidentale,  sottolineano la necessità, in caso di completa adesione, di dover rispettare l’immaginario decalogo della rivoluzione che impone regole – implicite e non – e indirizza sui comportamenti –  anche culturali – da tenere. Nella centrifuga emozionale rappresentata da quel periodo c’è spazio per l’amore, per i sogni – e bisogni – ma c’è anche molta amarezza, ripensamenti, omertà, vigliaccheria.

Lo script, oltretutto premiato, incatena, però, i protagonisti del film in un limbo superficiale con un montaggio, a tratti frenetico e vagamente surrealista, che rischia di far perdere l’orientamento.

[starreview tpl=16]

 

IL NOSTRO PARERE IN BREVE

Buon FilmArray

PANORAMICA RECENSIONE

Voto CineZapping

Latest

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Newsletter

spot_img

Don't miss

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la...

Casablanca e Giusy Ferreri insieme per “Siamo in America”

I Casablanca lanciano il loro quarto singolo, presente nell’album...

Justin Bieber, tour sospeso a causa dei problemi di salute

Justin Bieber ha parlato apertamente ai suoi fan, raccontando...
spot_imgspot_img

Francesco Totti e Ilary Blasi si dicono addio

Sembrava che la stampa non aspettasse altro che la notizia più "ghiotta" dell'estate, ossia il divorzio di Ilary Blasi e Francesco Totti. Le voci...

Stranger Things 4 – Vol. 2: la recensione degli ultimi due episodi

L’1 luglio Netflix ha rilasciato gli ultimi due episodi della quarta stagione di “Stranger Things” (qui trovi la recensione dei primi otto). È già...

Juve, sia meno popolare e più popolana

A pochi giorni dall'inizio ufficiale del mercato, per la Juve, si accostano tanti nomi ma manca quello del suo 12mo uomo in campo. E' ormai...
Buon FilmArrayQualcosa nell'aria: la recensione